Con l’approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, sono state introdotte importanti novità in materia di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Una delle principali novità riguarda proprio la figura del Datore di Lavoro, che – indipendentemente dal ruolo assunto all’interno dell’azienda – dovrà frequentare un nuovo corso di formazione della durata minima di 16 ore.
L’Allegato III del nuovo Accordo riconosce crediti formativi parziali o totali a chi ha già frequentato corsi RSPP, ASPP, DLSPP o Dirigente, secondo le tabelle specifiche allegate.
È comunque necessario verificare caso per caso l’eventuale frequenza di moduli integrativi, in base alla corrispondenza dei contenuti con quelli richiesti dal nuovo obbligo formativo
Pubblicazione ufficiale e tempistiche
L’Accordo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025.
Le aziende hanno 24 mesi di tempo, a partire da quella data, per adempiere all’obbligo formativo dei Datori di Lavoro.
️ Per le altre disposizioni dell’accordo (es. formazione lavoratori, preposti, dirigenti, attrezzature…), il periodo transitorio è di 12 mesi.
Dettagli del nuovo corso per Datori di Lavoro
-
Durata: 16 ore
-
Contenuti principali:
-
Modulo giuridico-normativo
-
Modulo organizzativo/gestionale
-
L’obiettivo è quello di fornire ai Datori di Lavoro competenze concrete e aggiornate per esercitare in modo consapevole il proprio ruolo nella gestione della sicurezza aziendale, in coerenza con gli obblighi stabiliti dal D.Lgs. 81/08.
Il corso potrà essere erogato in presenza o in videoconferenza sincrona (FAD), rispettando i requisiti previsti: dispositivo personale, email individuale, sistema di tracciamento della presenza.
Per i Datori di Lavoro delle imprese affidatarie operanti nei cantieri temporanei o mobili (art. 97, comma 3-ter, D.Lgs. 81/08) è previsto un Modulo integrativo di 6 ore.
Rimane in vigore l’obbligo di aggiornamento quinquennale secondo le modalità già previste.
⚠️ Non adeguarsi può costare caro
Il mancato rispetto degli obblighi formativi previsti dal nuovo Accordo comporta rischi concreti per l’azienda, sia in termini di:
-
Sanzioni amministrative, in caso di ispezioni
-
Responsabilità penale, soprattutto in caso di infortuni gravi o mancata vigilanza
Adeguarsi per tempo significa tutelare l’azienda, i lavoratori e la responsabilità del Datore di Lavoro.
Come possiamo aiutarti
ETC Soluzioni Aziendali sta già organizzando le prime edizioni del corso da luglio 2025, sia in aula che in FAD.
Stiamo progettando un percorso formativo coinvolgente, pratico e in linea con il nuovo accordo, per aiutarti a gestire con consapevolezza il tuo ruolo.
Vuoi essere tra i primi ad accedere al corso?
Compila il nostro sondaggio per indicare le tue preferenze su modalità e orari e prenotare il tuo posto in lista d’attesa prioritaria.
Per informazioni: 0444 573002
formazione@etcsoluzioniaziendali.it
Per informazioni o supporto: 0444 573002
formazione@etcsoluzioniaziendali.it