Che cos’è?

La norma UNI EN ISO/IEC 27001:2022 è lo standard internazionale di riferimento per i Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI), applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente da dimensione, settore o attività.

L’obiettivo principale della norma è proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni, ridurre i rischi legati alla sicurezza informatica, assicurare la conformità normativa e promuovere il miglioramento continuo nella gestione delle informazioni.

La ISO/IEC 27001:2022 definisce requisiti generali e flessibili, utili per strutturare un sistema efficace di protezione dei dati. È facilmente integrabile con altri standard come ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro).

La norma si fonda su alcuni principi fondamentali della gestione della sicurezza delle informazioni, tra cui:

  • Analisi del contesto dell’organizzazione e delle parti interessate

  • Leadership e impegno della Direzione

  • Identificazione e gestione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

  • Pianificazione di obiettivi di sicurezza e misure di protezione

  • Monitoraggio continuo delle prestazioni del SGSI

  • Conformità legislativa e contrattuale, incluse le normative in materia di protezione dei dati (es. GDPR)

Questi principi si traducono in azioni concrete volte a prevenire violazioni, accessi non autorizzati, perdita o distruzione dei dati, tramite politiche, controlli tecnici e misure organizzative.

Chi può certificarsi?

La certificazione ISO/IEC 27001:2022 è applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, di ogni settore e dimensione, che gestisce informazioni sensibili e intende tutelarle in modo strutturato e conforme agli standard internazionali.

Sebbene non sia obbligatoria per legge, è sempre più richiesta in ambito pubblico e privato per accedere a gare d’appalto, ottenere qualificazioni come fornitore, dimostrare affidabilità nella gestione dei dati o adempiere a obblighi contrattuali e normativi.

Quali sono i vantaggi per le aziende? Perché certificarsi?

La certificazione ISO/IEC 27001 consente di:

  • Proteggere i dati aziendali da minacce interne ed esterne

  • Prevenire incidenti informatici e ridurre i rischi operativi

  • Migliorare la fiducia di clienti, partner e stakeholder

  • Dimostrare conformità a normative come il GDPR e requisiti contrattuali

  • Aumentare la competitività sul mercato grazie a una gestione sicura delle informazioni

  • Promuovere una cultura aziendale orientata alla responsabilità e alla sicurezza

Entriamo nel dettaglio della norma: punti chiave

La ISO/IEC 27001:2022 adotta un approccio basato sul ciclo di Deming (PDCA) e introduce:

  • L’analisi del contesto interno ed esterno e delle esigenze delle parti interessate

  • La valutazione dei rischi e delle opportunità per la sicurezza delle informazioni

  • La leadership della Direzione nella definizione della politica per la sicurezza

  • La pianificazione di obiettivi misurabili e programmi di miglioramento

  • Il monitoraggio e la valutazione della performance del sistema di gestione

Gestire la sicurezza delle informazioni significa:

  • Identificare e classificare le informazioni da proteggere

  • Applicare controlli tecnici e organizzativi (firewall, backup, accessi, ecc.)

  • Sensibilizzare e formare il personale sull’uso corretto delle informazioni

  • Valutare periodicamente l’efficacia delle misure adottate

  • Prevenire e gestire eventuali incidenti di sicurezza in modo strutturato

Cos’è un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni? Come ottenere la certificazione?

Il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) è l’insieme integrato di politiche, procedure, strumenti e risorse che consente all’organizzazione di identificare, analizzare e mitigare i rischi informatici e garantire la protezione dei dati trattati.

Per ottenere la certificazione ISO/IEC 27001:2022, è necessario implementare e documentare un SGSI conforme alla norma, che verrà poi sottoposto a verifica da parte di un Ente di Certificazione accreditato.

Perché scegliere ETC Soluzioni Aziendali?

ETC Soluzioni Aziendali ti accompagna in tutte le fasi necessarie per l’implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni e per l’ottenimento della certificazione ISO/IEC 27001:2022:

  • Analisi preliminare del contesto organizzativo e dei dati da proteggere

  • Identificazione dei rischi informatici e valutazione delle minacce

  • Redazione della documentazione tecnica e delle procedure di sicurezza

  • Formazione del personale sulla sicurezza delle informazioni e sulla norma ISO 27001

  • Assistenza durante l’audit di certificazione

I nostri servizi possono essere erogati in presenza, da remoto o in modalità mista, in funzione delle reali esigenze operative della tua azienda.

Contattaci per maggiori informazioni, saremo lieti che guidarti all’ottenimento della certificazione!