Hai bisogno di aiuto?
 

Corso funi | Modulo Base + Modulo A

Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

25/02/2025 dalle ore 08:30 alle 17:00 al 28/02/2025 dalle ore 08:30 alle 17:00 32 ore Via Lanza 106, Vicenza
900,00€ + iva Avvio confermato

Descrizione del corso

Il corso per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi è progettato per tutti gli addetti che operano in quota, tramite l'utilizzo di funi. Questo include, per esempio, professionisti che si occupano di lavaggio vetri su palazzi, saldatura e manutenzione di condotti verticali, verniciature di pali o silos, e operazioni speciali di evacuazione di emergenza, tra le altre attività.

Il corso segue le linee guida dell’allegato XXI del Dlgs 81/08 e si struttura nei seguenti moduli:

  • Modulo BASE - Teorico/Pratico: un'introduzione di 12 ore, propedeutica al modulo successivo.
  • Modulo A - Specifico Pratico: approfondimento pratico per l'accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali, con una durata di 20 ore.

Ricordiamo che i partecipanti formati dovranno sottoporsi a un corso di aggiornamento ogni cinque anni, con una durata minima di 8 ore, di cui almeno 4 ore saranno dedicate a contenuti tecnico/pratici.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

Martedì 25/02 dalle 08.30 alle 17.00

In Via Lanza, 106 a Vicenza

  • Mercoledì 26/02 dalle 08.30 alle 17.00
  • Giovedì 27/02 dalle 08.30 alle 17.00
  • Venerdì 28/02 dalle 08.30 alle 17.00

In un luogo dedicato all'attività su fune a Silea (TV) - maggiori informazioni saranno fornite al momento dell'iscrizione

Importante

*ATTENZIONE*

I corsi sono attivabili con minimo 3 / massimo 4 iscritti - le iscrizioni chiudono 7 giorni prima della data di avvio del corso.

Perché scegliere ETC Soluzioni Aziendali?

Docenti esperti

I nostri docenti sono in possesso dei requisiti e hanno maturato specifica esperienza nei lavori in quota mediante funi

DPI compresi

Il nostro centro di formazione fornisce le attrezzature necessarie per la parte pratica

Notifica alla scadenza

Consigliamo l'aggiornamento quinquennale, ti avviseremo in prossimità della scadenza

Altre informazioni sul corso

  • Destinatari del corso

    A chi è rivolto? Chi può partecipare?

    Il nostro corso è progettato per tutti i lavoratori impegnati in mansioni in quota mediante l'utilizzo di funi. Offriamo una formazione completa per garantire sicurezza e competenza nelle seguenti situazioni:

    • Lavori dove la realizzazione di ponteggi non è possibile;
    • Situazioni in cui non è consentito l’utilizzo di piattaforme mobili elevabili;
    • Ambienti in cui l’architettura dell’edificio non consente installazioni di sistemi di protezione collettiva;
    • Lavori in ambienti naturali difficilmente accessibili;
    • Interventi in spazi confinati;
    • Movimenti su coperture architettoniche superiori a 2 metri di altezza, come ponteggiatori, cambi gronda, antennisti, tinteggiatori;
    • Lavoratori su linee vita prefissate in acciaierie, serbatoi d'acqua, officine meccaniche per la riparazione di veicoli di notevole altezza (tram, filobus, elicotteri, ecc);
    • Attività su scale fisse a muro, ad esempio cisterne, fognature, silos, ecc.;

    Le sessioni pratiche si svolgono all'interno di una struttura coperta, garantendo la formazione anche in caso di maltempo. Si richiede un abbigliamento adeguato alla stagione e in linea con l'attività formativa e lavorativa.

    Per la sicurezza, è obbligatorio indossare calzature antinfortunistiche e guanti di protezione. Sebbene siano messi a disposizione imbracature di sicurezza e caschi, consigliamo l'uso dei propri dispositivi di protezione.

  • Contenuti del corso

    Di cosa parleremo? Qual è il programma formativo?

    MODULO BASE - Teorico / Pratico

    • Presentazione del corso;
    • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota;
    • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.);
    • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti;
    • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
    • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta);
    • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura);
    • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
    • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione;
    • DPI specifici per lavori su funi:
      • imbracature e caschi
      • funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia
      • connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).

    MODULO A - Specifico pratico

    • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi);
    • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore;
    • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi;
    • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.);
    • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti;
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche);
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.);
    • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali;
    • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio;

    I nostri formatori privilegiano metodologie di apprendimento e insegnamento interattive.

    La parte pratica prevede una serie di esercizi in quota per utilizzare sistemi e tecniche di sicurezza. I nostri docenti hanno tutti esperienza pluriennale di attività in quota e pertanto in grado di rendere il corso estremamente pratico e basato su esperienze reali.

  • Iscrizione e modalità di pagamento

    Cosa devo fare per iscrivermi al corso? Come posso pagare?

    L'iscrizione può essere eseguita tramite:

    • WEB: dal pulsante "Iscriviti e acquista" che trovi ad inizio pagina. Dopo aver compilato i dati richiesti, potrai pagare tramite Bonifico bancario, Paypal, Carta di credito o Satispay (solo per privati)
    • EMAIL: inviando una email a formazione@etcsoluzioniaziendali.eu indicando il corso di tuo interesse, la data del corso e il nome del partecipante. Potrai pagare  tramite Bonifico bancario, Paypal, Carta di credito o Satispay (solo per privati).
    • TELEFONO: chiamando il 0444 573002 indicando il corso di tuo interesse, la data del corso e il nome del partecipante. Puoi chiedere informazioni anche con un messaggio su WhatsApp al numero 378 3026973. Potrai pagare tramite Bonifico bancario, Paypal, Carta di credito o Satispay (solo per privati)

    La quota di partecipazione dovrà essere versata prima dell'inizio del corso.
    A ricevimento del pagamento verrà emessa la fattura.

    NOTE GENERALI:

    • Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso, ci riserviamo di non attivare i corsi, avvisando i partecipanti iscritti e restituendo eventuali quote versate;
    • Nel caso di non pervenuta disdetta entro 5 giorni lavorativi prima della data di inizio, sarà trattenuto il 50% della quota di iscrizione;
    • In caso di non pervenuta disdetta entro 2 giorni lavorativi prima dell'evento o per mancata partecipazione, verrà addebitata l'intera quota.
  • Attestato di partecipazione al corso

    Quando riceverò l'attestato finale?

    Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato a seguito della frequentazione del corso e del superamento delle prove finali.

    Garantiamo la consegna dell’attestato entro 48 ore.

Soluzioni personalizzate

Possiamo tenere il corso nella tua azienda e personalizzarlo in base alla tua struttura aziendale, contattaci per organizzare la tua formazione.

Richiedi un preventivo

Qualcosa non è chiaro?

Per dubbi puoi consultare la pagina dedicata alle domande più frequenti.

    Sentiamoci al telefono

    Lasciaci il tuo numero, riceverai assistenza al più presto.

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime novità di ETC Soluzioni Aziendali e sui nuovi corsi in arrivo

    Cosa dicono di noi i nostri clienti

    ETC Soluzioni Aziendali
    Contatti

    Via Lanza 106
    36100 Vicenza (VI)
    Italia

    Tel.: 0444/573002
    Cell.: 378/3026973
    Email: etc@etcsoluzioniaziendali.it
    PEC: etcsoluzioniaziendali@legalmail.it

    Accreditamenti e Partner
    CFPT
    Delta Plus
    Fondo Professioni
    Parolin
    Ebipro
    Mepa