Hai bisogno di aiuto?

È UFFICIALE!
E' stato pubblicato il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla Sicurezza sul Lavoro:
CONTATTACI PER PARTECIPARE AI NOSTRI CORSI!

 

Corso per Datore di Lavoro: Sicurezza sul Lavoro per Titolari d’Impresa

Il corso per datori di lavoro organizzato da ETC Soluzioni Aziendali a Vicenza fornisce le competenze normative, organizzative e gestionali per adempiere agli obblighi di sicurezza previsti dal D.Lgs. 81/2008, con contenuti aggiornati all’Accordo Stato-Regioni 2025.

Obiettivi del Corso Datore di Lavoro

Il corso di formazione per datori di lavoro ha l’obiettivo generale di fornire competenze organizzative, gestionali e giuridiche necessarie a gestire in modo efficace il processo di salute e sicurezza in azienda, passando da un approccio meramente formale a una gestione sostanziale orientata alla prevenzione e protezione attiva dei lavoratori. In particolare, al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze chiave:

  • Conoscenza del ruolo: acquisire le conoscenze e competenze per esercitare correttamente il ruolo di datore di lavoro in ambito sicurezza;

  • Obblighi e responsabilità: comprendere a fondo gli obblighi e le responsabilità penali, civili e amministrative a carico del datore di lavoro e delle altre figure della prevenzione aziendale;

  • Sistema istituzionale di prevenzione: conoscere il funzionamento del sistema istituzionale della prevenzione (es. organi di vigilanza, enti ispettivi) e il ruolo che tali organismi svolgono nel controllo del rispetto delle norme;

  • Gestione della sicurezza in azienda: sviluppare competenze organizzative e gestionali utili per pianificare e gestire efficacemente il sistema di prevenzione e protezione in azienda (dalla valutazione dei rischi alle misure di protezione);

  • Comunicazione e formazione: saper utilizzare gli strumenti di comunicazione più idonei nel proprio contesto lavorativo per interagire efficacemente con lavoratori, preposti, RLS e le altre figure coinvolte, favorendo una cultura della sicurezza condivisa.

Programma e Contenuti del Corso (16 Ore)

Il percorso formativo è strutturato in due moduli principali che coprono gli aspetti normativi/giuridici e quelli organizzativi/gestionali della sicurezza sul lavoro. Di seguito il programma dettagliato.

Modulo 1: Area Giuridico–Normativa

  • Normativa sulla sicurezza: panoramica del sistema legislativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro (quadri normativi, obblighi di legge per le aziende);

  • Ruolo del Datore di Lavoro: definizione, identificazione del datore di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 e analisi del suo ruolo nell’organizzazione aziendale ai fini della sicurezza;

  • Figure della prevenzione aziendale: i soggetti del sistema di prevenzione (dirigenti, preposti, RSPP, medico competente, RLS, ecc.) con i rispettivi compiti, obblighi, responsabilità e tutele assicurative;

  • Delega di funzioni: condizioni, limiti e requisiti della delega di funzioni in materia di sicurezza da parte del datore di lavoro;

  • Responsabilità del datore di lavoro: profili di responsabilità civile e penale in caso di inadempienze alle norme di sicurezza;

  • Responsabilità amministrativa d’impresa: obblighi e sanzioni a carico dell’azienda ai sensi del D.Lgs. 231/2001 in materia di salute e sicurezza (modelli organizzativi ed esimenti);

  • Molestie e violenza sul lavoro: cenni alla prevenzione della violenza e delle molestie nei luoghi di lavoro, in riferimento alla Convenzione ILO n. 190;

  • Tutela categorie speciali: inclusione e sicurezza dei lavoratori disabili in azienda, con riferimenti alla normativa vigente (es. D.Lgs. 213/2003, DL 76/2013);

  • Enti di vigilanza e controllo: il ruolo degli enti istituzionali (ASL/ULSS, Ispettorato del Lavoro – INL, Vigili del Fuoco, Inail) preposti alla vigilanza sul rispetto della normativa;

  • Ispezioni e sanzioni: le procedure ispettive e il sistema sanzionatorio in caso di violazioni delle norme di sicurezza.

Modulo 2: Organizzazione e Gestione della Sicurezza (SSL)

  • Misure generali di tutela (art. 15 e 30 D.Lgs. 81/2008): organizzazione del sistema di prevenzione aziendale attraverso:

    • rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge per attrezzature, impianti e luoghi di lavoro, inclusa la gestione della documentazione e delle certificazioni obbligatorie;

    • effettuazione della valutazione dei rischi e predisposizione delle relative misure di prevenzione e protezione, privilegiando le misure di protezione collettiva su quelle individuali. Particolare attenzione è dedicata ai gruppi di lavoratori esposti a rischi specifici (es. stress lavoro-correlato, lavoratrici in gravidanza), nonché alle differenze di genere e di età;

    • gestione del rischio interferenziale e redazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) per appalti e lavori in appalto;

    • organizzazione delle emergenze e del primo soccorso, gestione degli appalti esterni e conduzione delle riunioni periodiche sulla sicurezza;

    • attivazione della sorveglianza sanitaria per i lavoratori, ove prevista, tramite il medico competente;

    • informazione, formazione, consultazione e partecipazione di tutti i soggetti coinvolti (lavoratori, RLS, preposti, ecc.) secondo le prescrizioni del D.Lgs. 81/2008;

    • vigilanza interna sul rispetto da parte dei lavoratori delle procedure di sicurezza e verifica periodica dell’efficacia delle misure preventive adottate.

  • Modelli di gestione della sicurezza: adozione di modelli di organizzazione e gestione aziendale di carattere volontario (es. sistemi di gestione della sicurezza certificati) per migliorare il controllo dei rischi;

  • Analisi costi/benefici: valutazione dei costi della mancata sicurezza (infortuni, malattie professionali, sanzioni) e dei benefici economici derivanti da un efficace sistema di prevenzione;

  • Comunicazione efficace: tecniche e strumenti di comunicazione e informazione per promuovere la cultura della sicurezza e favorire comportamenti sicuri in azienda.

Modulo Aggiuntivo “Cantieri” (6 Ore)Impresa Affidataria

Per i datori di lavoro che operano come impresa affidataria in cantieri temporanei o mobili (ad esempio imprese appaltatrici generali in ambito edile), la normativa richiede un modulo formativo aggiuntivo di 6 ore. Questo modulo integra il corso base e approfondisce i compiti specifici del datore di lavoro in cantiere, con i seguenti contenuti principali:

  • Organizzazione del cantiere: struttura e organizzazione del cantiere edile, ruoli e rapporti tra i diversi soggetti presenti (impresa affidataria, imprese esecutrici, coordinatori, committente, ecc.);

  • Piani di sicurezza: finalità, contenuti e iter di redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) richiesti in cantiere;

  • Verifiche e coordinamento: come effettuare la verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati e garantire l’applicazione delle disposizioni e prescrizioni previste dal PSC;

  • Obblighi normativi nei cantieri: obblighi specifici del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti operanti in cantiere (rif. art. 95 e art. 96 del D.Lgs. 81/2008) e coordinamento degli interventi di sicurezza tra le imprese coinvolte;

  • Esempi pratici: analisi di casi reali con esempi di PSC e POS per comprendere come predisporre e attuare efficacemente i piani di sicurezza in un cantiere.

(Il modulo Cantieri è obbligatorio solo per i datori di lavoro che assumono il ruolo di impresa affidataria ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. 81/2008. Per gli altri datori di lavoro, il corso base di 16 ore è sufficiente a soddisfare gli obblighi formativi.)

Aggiornamento Periodico del Corso

Come per gli altri corsi di sicurezza, la formazione del datore di lavoro non è una tantum: l’attestato ha una validità di 5 anni, al termine dei quali è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento. L’aggiornamento quinquennale ha durata minima di 6 ore e serve a mantenere le competenze sempre allineate all’evoluzione normativa e alle nuove pratiche in materia di sicurezza sul lavoro. Questo assicura che il datore di lavoro continui a operare nel tempo in conformità alle leggi vigenti e secondo le migliori prassi, rinnovando il proprio impegno per un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutti i dipendenti.

Qual è la metodologia didattica?

Il corso di Sicurezza Obbligatorio per Datori di Lavoro si svolgono in aula oppure in videoconferenza.

La sede del corso è a Vicenza, servita dalle principali arterie stradali e comoda per le aziende di Vicenza e provincia.

I nostri formatori sono docenti esperti che privilegiano metodologie di apprendimento e insegnamento interattive. Durante il corso sono previste simulazioni pratiche e analisi di casi reali che rendono l’apprendimento facile, piacevole e immediato.

Al termine del corso di formazione verrà somministrato un test per verificare la comprensione degli argomenti trattati e verrà rilasciato un attestato di partecipazione e superamento del corso stesso.

Soluzioni personalizzate

Possiamo tenere il corso nella tua azienda e personalizzarlo in base alla tua struttura aziendale, contattaci per organizzare la tua formazione.

Richiedi un preventivo

Qualcosa non è chiaro?

Per dubbi puoi consultare la pagina dedicata alle domande più frequenti.

    Sentiamoci al telefono

    Lasciaci il tuo numero, riceverai assistenza al più presto.

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime novità di ETC Soluzioni Aziendali e sui nuovi corsi in arrivo

    Cosa dicono di noi i nostri clienti

    ETC Soluzioni Aziendali
    Contatti

    Via Lanza 106
    36100 Vicenza (VI)
    Italia

    Tel.: 0444/573002
    Cell.: 378/3026973
    Email: etc@etcsoluzioniaziendali.it
    PEC: etcsoluzioniaziendali@legalmail.it

    Accreditamenti e Partner
    CFPT
    Delta Plus
    Fondo Professioni
    Parolin
    Ebipro
    Inlingua Vicenza
    Mepa