Corso Carrelli Elevatori Semoventi
Addetti alla conduzione di carrelli / muletti - 12 ore
Scegli tra le date disponibili.
È UFFICIALE!
E' stato pubblicato il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla Sicurezza sul Lavoro:
CONTATTACI PER PARTECIPARE AI NOSTRI CORSI!
Il corso per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo organizzato da ETC Soluzioni Aziendali a Vicenza fornisce ai lavoratori le competenze teoriche e pratiche per la conduzione in sicurezza dei carrelli semoventi con conducente a bordo, in conformità all’Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 e al D.Lgs. 81/2008.
Addetti alla conduzione di carrelli / muletti - 12 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di carrelli / muletti - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 - 8 ore
Scegli tra le date disponibili.
Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 - 8 ore
Scegli tra le date disponibili.
Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 - 10 ore
Scegli tra le date disponibili.
Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti all'uso di Carriponte - 10 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti all'uso di Carriponte - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Gru per Autocarro - 12 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Gru per Autocarro - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Gru a Torre - 14 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Gru a Torre - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Gru Mobili - 14 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Gru Mobili - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Terne, Escavatori, Caricatrici frontali - 10 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Escavatori - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Pompe per Calcestruzzo - 14 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Pompe per Calcestruzzo - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Macchina Agricola raccogli frutta - 8 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di Macchina Agricola raccogli frutta - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla caricamento per la movimentazione dei materiali - 8 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla caricamento per la movimentazione dei materiali - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali - 8 ore
Scegli tra le date disponibili.
Addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali - 4 ore
Scegli tra le date disponibili.
Il corso ha l’obiettivo di abilitare i lavoratori alla conduzione dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, chiamati comunemente muletto, in conformità agli obblighi del datore di lavoro previsti dall’art. 73 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025.
Il percorso formativo garantisce l’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche per un uso sicuro ed efficace dei carrelli, con particolare attenzione ai rischi associati alla movimentazione merci e agli ambienti di lavoro in magazzino, logistica, produzione, GDO, edilizia e altri settori.
Il corso è rivolto a:
Lavoratori già incaricati della guida del muletto;
Nuovi assunti che necessitano della qualifica prima di utilizzare carrelli elevatori;
Operatori interinali o stagionali che svolgono anche saltuariamente mansioni di movimentazione merci con carrelli semoventi.
La durata minima del corso è di 12 ore, comprensive di teoria, modulo tecnico e prove pratiche con carrelli elevatori effettivamente in uso. Il corso si svolge:
in aula + campo prove a Vicenza;
Per i corsisti stranieri è richiesto il prerequisito di comprensione della lingua italiana, dimostrabile tramite cittadinanza italiana o attestato linguistico almeno di livello A1. In alternativa, verrà somministrato un test di comprensione linguistica prima dell’inizio del corso.
Il corso si sviluppa in 2 giornate formative per un totale di 12 ore.
Il corso per la conduzione del carrello elevatore prevede un programma suddiviso in moduli interconnessi:
La parte teorica introduce il quadro normativo aggiornato al 2025, con i ruoli e responsabilità delle figure della sicurezza. Viene analizzata la classificazione dei carrelli (frontali, retrattili, trilaterali), i rischi principali (ribalto, urti, schiacciamenti), la stabilità del mezzo, la visibilità, la segnaletica, le modalità corrette di carico e scarico merci, e la manutenzione ordinaria.
Nel modulo tecnico, il corsista approfondisce le componenti del muletto, le regole per la sicurezza operativa, le condizioni di impiego, le caratteristiche dei diversi ambienti di lavoro e le modalità corrette di parcheggio, movimentazione e sorveglianza.
La formazione pratica è svolta su campo prove attrezzato e prevede l’esecuzione delle principali manovre: partenza e arresto in sicurezza, sterzata, movimentazione a vuoto e a pieno carico, stoccaggio e accatastamento, sollevamento su scaffalature, circolazione in corridoi stretti, retromarcia e superamento di piccoli ostacoli.
Al termine, è prevista una prova pratica di verifica dell’apprendimento. Superata la prova, viene rilasciato un attestato di abilitazione al muletto valido su tutto il territorio nazionale.
Il nostro centro di formazione è una Sede Territoriale Periferica (S.T.P.) di A.N.Fo.S. (Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro).
I nostri programmi formativi sono stati validati dall'organismo paritetico O.P.Na.Fo.S. (Organismo Paritetico Nazionale per la Formazione della Sicurezza).
I requisiti minimi richiesti sono i seguenti:
L'attività pratica viene svolta all'interno di una struttura coperta ed è garantita quindi anche in caso di pioggia. Sarà comunque necessario utilizzare un abbigliamento idoneo alla stagione e consono all’attività formativa e lavorativa che si svolge. Non è necessario indossare calzature antinfortunistiche ma non è permesso l’uso di ciabatte, infradito, ecc.
I nostri formatori sono docenti esperti che privilegiano metodologie di apprendimento e insegnamento interattive. Durante il corso sono previste simulazioni pratiche e analisi di casi reali che rendono l’apprendimento facile, piacevole e immediato.
La sede del corso è a Vicenza, servita dalle principali arterie stradali e comoda per le aziende di Vicenza e provincia.
Possiamo tenere il corso nella tua azienda e personalizzarlo in base alla tua struttura aziendale, contattaci per organizzare la tua formazione.
Per dubbi puoi consultare la pagina dedicata alle domande più frequenti.
⭐⭐⭐⭐⭐
“Ci siamo affidati alla ETC soluzioni aziendali per revisionare il sistema qualità e iniziare ad impostare un sistema di gestione per la sicurezza. Grazie alla loro consulenza abbiamo ottenuto con successo il rinnovo del certificato con la nuova ISO 9001 e presto riusciremo a completare l'SGS. E' un team di giovani professionisti molto preparati e pratici, li consigliamo vivamente! ”
⭐⭐⭐⭐⭐
“Abbiamo conseguito la certificazione ISO9001 al primo tentativo ed in tempistiche ridotte rispetto al preventivato. Ci appoggiamo anche per la sicurezza aziendale e formazione, approccio costruttivo che segue le necessità aziendali”
⭐⭐⭐⭐⭐
“La disponibilità e la preparazione dimostrata in svariate materie sono impagabili per un'azienda come la nostra. Promossi a pieni voti.”
⭐⭐⭐⭐⭐
“Ci siamo affidati a ETC per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e abbiamo trovato dei professionisti seri qualificati , puntuali ed affidabili. Consiglio vivamente di contattare ETC per problemi aziendali.”
⭐⭐⭐⭐⭐
“Sono Elena Trento titolare di Zona Pilates di Sandrigo. Vi scrivo per complimentarmi per il corso di Primo Soccorso a cui ho preso parte ieri e martedì. Ha soddisfatto pienamente le mie esigenze, ho trovato il docente molto competente, preparato, e soprattutto appassionato nel suo lavoro, cosa che apprezzo più di tutte.
Complimenti anche per mantenere un costo accessibile del corso, da anni cercavo di frequentare un corso di Primo Soccorso. Insomma: GRAZIE!"
⭐⭐⭐⭐⭐
"Corso molto interessante, ampia panoramica su tutti i DPI di III categoria, molto interessante e utile anche la prova pratica"